![[Come conoscere e utilizzare i caratteri tipografici]](titolo.jpg)
di Giangiorgio Fuga
Gli
utilizzatori dei programmi di desktop publishing, come pure dei programmi
di scrittura, non possono assolutamente ignorare l’uso corretto dei caratteri
tipografici e tutti gli aspetti tecnici e culturali che li regolano.
Ma cosa cè, o ci dovrebbe essere, dietro a questi caratteri,
che con lutilizzo del computer chiamiamo font;
come per quelli utilizzati precedentemente per la stampa tipografica:
dalle matrici in legno, ai tipi fusi in lega di piombo e antimonio, alla
fotocomposizione? Dietro a tutto ciò cè la progettazione
grafica degli alfabeti, il type design, definito,
più comunemente, anche con i termini lettering e tipometria, con
i quali, di norma, si indica una «materia dinsegnamento»
nelle scuole di design.
La materia lettering e tipometria è dunque oggi una disciplina,
in cui confluiscono tutte le forme che fanno capo ai segni alfabetici,
e che, nel contesto del design, hanno come scopo precipuo la comunicazione
tramite le parole. Questa disciplina compie così, per proprio fondamento
e per propria finalità, unoperazione originaria, che è
quella di riportare la parola scritta alla grafia, che allorigine
significò, senza distinzione alcuna, scrittura e disegno, per cui
anche la parola, e la comunicazione verbale nel suo insieme, tramite la
scrittura erano parte integrante della comunicazione visiva.
Nelle sue forme attuali
è un codice ovvio che ci accompagna da più di cinque secoli,
tale da essere divenuto, per i più abituati al leggere e allo scrivere,
un processo istintivo, un mezzo di comunicazione legato alla natura delluomo.
Il lettering affronta le varie problematiche delle lettere quali labbinamento
sensitivo dei caratteri, improntato al buon gusto ed alla conoscenza degli
stili come disegno e come epoca; la percezione visiva e le deformazioni
ottiche; le precise regole tipometriche e infine lideazione di nuovi
caratteri.
Il progettista che vuole disegnare i caratteri deve risolvere e fondere
coerentemente il rapporto armonico tra i segni che compongono le singole
lettere e le lettere tra loro quando si mettono assieme per comporre i
testi.
Il lettering sta alla base della grafica e del design: il progetto moderno,
si potrebbe affermare, è impensabile senza una educazione costruttiva
che costringe il significato a parlare allinterno di forme, di pieni
e di vuoti, geometricamente costruiti, ma attenti a tutte quelle correzioni
ottiche necessarie affinché la lettura sia chiara e razionalmente
comprensibile.
INDICE
1/6
- Caratteri per il computer
2/6
- Scelta dei caratteri
3/6
- Varianti dei caratteri
4/6
- La tipometria
5/6
- Accenti, segni diacritici
e segni ortografici: utilizzazione corretta
6/6
- Crenatura
|